Identità del Gruppo
L’associazione “la goccia odv” prende il nome dalla nota frase di Santa Madre Teresa di Calcutta:
“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”. Questo per indicare che anche un servizio “in piccolo” - come una goccia-, avente pochi beneficiari, contribuisce a rendere l’oceano quello che è. Con questa idea l’Associazione si propone di assistere le persone in stato di bisogno con le quali entra in contatto e di sostenere l’uomo nel recupero dei suoi valori fondamentali, morali e relazionali, cercando di creare presupposti e opportunità per il suo reinserimento attivo nella società.
La modalità con cui eroga il servizio identifica da sempre l’Associazione: si respira un’aria di convivialità e di rispetto reciproco, accompagnando con cura la vita vulnerabile di ciascuno.
Riguardo a Noi image
Finalità
L’Associazione offre sostegno a persone che soffrono lo stato estremo di povertà, attraverso un percorso formativo che offra ascolto, accoglienza, e sostegno materiale e spirituale.
FINALITA' image
il coordinamento image
IL Coordinamento
“La goccia odv”, è stata vissuta e creata, dalla mente dei suoi ideatori, come un “laboratorio di carità”. Nasce come servizio di Unità di Strada e continua la sua vita trasformandosi in un servizio stabile che offre sostegno per diverse necessità. Da sempre ha cercato di inserire nelle attività, giovani provenienti dalle varie realtà parrocchiali e oratoriane, identificandosi come un vero e proprio “laboratorio di carità” nel quale crescere come cristiani e come persone aperte al prossimo e alle necessità della Chiesa. Per questo motivo nel corso del tempo hanno partecipato al servizio diversi giovani durante il loro cammino di formazione: ragazzi del cammino scout, giovani della catechesi e dei gruppi sportivi, animatori,
studenti universitari e anche alcuni genitori di questi ragazzi.
L’Associazione si è resa particolarmente presente nei momenti “forti” del calendario liturgico, come l’Avvento e la Quaresima, sensibilizzando i ragazzi dell’oratorio, e specialmente quelli della catechesi, a vivere questi tempi come momenti di apertura alle necessità dell’altro.
Un esempio: per molti anni sono stati raccolti, in questi tempi forti, dei soldi, rinuncia e impegno di ragazzi e di giovani, per comprare beni importanti e di prima necessità per le persone che beneficiano del servizio dell’Associazione. Molto spesso sono state comprate, dopo la raccolta del periodo d’Avvento, scarpe e giacconi invernali per le persone che vivono in strada nei mesi più freddi. Una volta acquistate sono state diffuse le foto degli acquisti per fare partecipi i ragazzi, i loro catechisti e i genitori, del bene che era stato realizzato a favore dei nostri assistiti.
COME image
Come si coordina con le finalità dell’opera salesiana D. Bosco a Cinecittà e come si collega operativamente con altri gruppi
L’Opera salesiana D. Bosco a Cinecittà
, ritiene importante l’esperienza portata avanti dall’Associazione all’interno dei locali parrocchiali in quanto rappresenta una importante opportunità formativa per la corretta crescita dei giovani che frequentano la comunità cristiana. I giovani hanno la possibilità di svolgere un servizio qualificante per il loro sviluppo umano e cristiano e vengono sensibilizzati a conoscere da vicino una realtà di disagio sociale presente nel nostro territorio oltre che realizzare interventi operativi a sostegno di persone che vivono in situazione di forte difficoltà.
Dal febbraio 2020, dopo il trasferimento della mensa di Prefettura ecclesiastica da una parrocchia del territorio alla parrocchia D. Bosco, l’Associazione collabora strettamente con questa realtà implementando la realizzazione della suddetta mensa che così ha potuto aumentare l’offerta a 5 giorni settimanali.
 
Come fa comunità e costruisce Chiesa
L’Associazione costruisce Chiesa già dal semplice mettersi al servizio dei più poveri e dal sensibilizzare parenti, amici e conoscenti ad un’attenzione particolare per coloro che vediamo ogni giorno sui marciapiedi e a cui non facciamo più caso. “la goccia odv” conosce il nome, la storia, i desideri e i bisogni di ognuno dei suoi beneficiari che acquistano così un’identità precisa ed escono da quel pregiudizio del “povero che puzza all’angolo della via”.
RISORSE UMANE ED ECONOMICHE image
Risorse umane ed economiche
 

Responsabili:
Presidente: Claudio Pezzi;
Vicepresidente: Luigi Sansone;
Tesoriere: Maurizio Pisano;

Quali costi comporta e modalità di autofinanziamento
La fornitura di biancheria intima nuova che viene donata agli assistiti con cadenza settimanale, per manutenzioni varie e per particolari progetti di sostegno alle persone, le entrate provengono principalmente dal fondo statale del 5x mille, dal finanziamento di alcuni enti pubblici e privati a fronte della presentazione di progetti e da donazioni di privati cittadini.
strategie image
Strategie
Modalità operative

L’attività dell’associazione si concentra il mercoledì dalle 18,30 alle 21,00, all’interno della Parrocchia S.G.Bosco di Cinecittà.
Qui di seguito elenchiamo alcuni servizi proposti:
1. Mensa;
2. Docce;
3. Fornitura di biancheria intima nuova;
4. Ascolto;
5. Momento di socializzazione;
6. Regole;
7. Il pranzo di Santo Stefano.
Tra i servizi offerti sicuramente i più visibili sono la mensa, la possibilità di farsi la doccia e di ricevere un cambio di biancheria intima nuova.
Questi servizi rispondono ai bisogni primari e rappresentano un significativo sostegno materiale per i beneficiari.
Non indifferente è il servizio di ascolto che si offre tra le 18,30 e le 20,00 ora in cui è prevista la cena. Ciascuna persona può sentirsi accolta e sostenuta umanamente e spiritualmente.
Nello stesso orario è nato da una decina di anni circa, un servizio molto importante per noi e apprezzato dagli utenti che fa vivere l’esperienza di integrazione e socializzazione: questo orario è coperto da alcuni giovani che con la loro freschezza e la loro spontaneità entrano in relazione con i beneficiari in modo semplice e naturale: si tratta di un gioco da fare insieme, come ad esempio un cruciverba o la soluzione di alcuni quiz.
Questo non è solo un momento per riempire l’attesa prima della doccia o della cena, ma una vera e propria scuola di socializzazione in cui cominciare ad imparare alcune regole del vivere insieme.
Il tema delle regole è molto importante per l’Associazione tanto che il servizio è offerto al singolo utente, solo se questi si impegna a rispettarle e pena l’allontanamento per quella giornata se dovesse venirne meno l’osservanza.
Per motivi di spazi limitati, e per offrire un servizio qualitativamente significativo, il medesimo
è rivolto ad un ristretto numero di utenti (circa 25) con i quali è possibile istaurare un percorso di ascolto, dialogo e, in alcuni casi, di accompagnamento.
L’Associazione organizza da moltissimi anni ogni 26 dicembre un pranzo per le persone senza
fissa dimora del quartiere e delle zone adiacenti. Ogni anno sono circa 50-60 i beneficiari che
usufruiscono del servizio in una modalità di convivialità che da sempre identifica “la goccia odv”: in questa giornata sono presenti i volontari del servizio insieme alle loro famiglie
che contribuiscono a creare un’atmosfera festosa. La preparazione della sala è sempre ben curata con festoni, centrotavola e altri arredi natalizi. Il pranzo è particolarmente ricco e ben cucinato. Al termine si vive un momento di festa col gioco della tombola e con la consegna di alcuni regali.

Verifiche
Tempi e modalità

L’Associazione si riunisce per un’attività di verifica, di riprogettazione e riprogrammazione del percorso qualora ve ne sia necessità, di solito al termine dell’attività.




VERIFICHE image